Coppettazione

La coppettazione è una tecnica terapeutica tradizionale che consiste nell'applicare delle coppette (di vetro, bambù o silicone) sulla pelle per creare un vuoto, generando un effetto di aspirazione. Il vuoto può essere creato in diversi modi, come l'uso di una fiamma per riscaldare l'aria all'interno della coppetta o mediante l'uso di pompe manuali.

Questa pratica è stata utilizzata in diverse culture, tra cui la medicina tradizionale cinese, la medicina araba e la medicina greca antica, ed è ancora popolare oggi per trattare una varietà di disturbi.

Benefici:

  1. Alleviare il dolore muscolare: La coppettazione può aiutare a ridurre il dolore muscolare e la tensione, migliorando la circolazione sanguigna e l'ossigenazione dei tessuti.

  2. Stimolare la circolazione sanguigna: L'effetto di aspirazione può favorire un miglior flusso sanguigno e linfatico, aiutando la rimozione delle tossine dal corpo.

  3. Rilassamento e gestione dello stress: Può favorire il rilassamento muscolare, riducendo stress e ansia.

  4. Trattamento di problemi respiratori: È utilizzata anche in caso di tosse, bronchite e raffreddore, per favorire la liberazione delle vie respiratorie.

  5. Alleviare il dolore articolare: Viene utilizzata per migliorare la mobilità e ridurre il dolore in caso di artrite o altre malattie articolari.

  6. Miglioramento della pelle: In alcuni casi, la coppettazione può stimolare la pelle e ridurre la cellulite, aumentando la circolazione e migliorando l'elasticità cutanea.